
Mi chiamo Grazia Mastropietro,
sono un’insegnante di Teatro, appassionata
di Filosofia e di Letteratura per l’infanzia.
Da oltre vent’anni progetto e conduco laboratori teatrali nelle scuole di ogni ordine e grado (dalla materna alla secondaria di secondo grado).
Sono docente di lettura espressiva presso i Centri civici del comune di Monza.
Collaboro con associazioni culturali, librerie e biblioteche, dove attivo percorsi di teatro e Philosophy for children.
Nella mia valigia porto sempre con me il Teatro e la Filosofia, perché li considero due straordinari compagni di viaggio. Sono itinerante, mi piace conoscere sempre nuove realtà, ma lavoro principalmente in provincia di Monza Brianza. Continua…
Benvenuti nel mio sito!

L’importanza della pratica teatrale nelle scuole
Attóre s. m. (f. -trice) [dal lat. actor -oris, der. di agĕre «agire»].
L’arte dell’attore si basa sull’azione, sul fare.
Il suo agire è dinamico, giocoso, commovente, entusiasmante.
Che bella l’arte dell’attore!
Perché…

Corso di lettura espressiva
Leggiamo da sempre, ma possiamo dire di avere DAVVERO esplorato l'universo 'LETTURA'?
Quante volte ci è capitato di chiudere un libro dopo poche pagine perché lo trovavamo noioso!
Ci convinceva poco il testo? L'autore non aveva trovato…

I RACCONTI SILENZIOSI
Quando camminiamo da soli, siamo in compagnia dei nostri pensieri.
Oppure pensiamo a ciò che ci sta intorno.
Lo sguardo, magari, si posa su una foglia che cade da un albero. E allora ne osserviamo la forma, il colore e ammiriamo la leggerezza…

lettura espressiva
corsi di lettura espressiva

COME LEGGI?
corsi di lettura espressiva

IMPARARE, DIVERTENDOSI
E’ arrivato il secondo episodio della collana ‘I SAFARI FILOSOFICI’, intitolato: MICKY, ZULA E LE UOVA GIGANTI.
Una nuova avventura, che vede i nostri protagonisti alle prese con zebre, struzzi e uova giganti.
La collana ‘I safari…

Una filastrocca a colori
I bambini piccoli adorano ascoltare filastrocche.
Di rima in rima, ogni frase crea una dolce musicalità.
La filastrocca è la prima forma poetica che conosce il bambino, e il suo ritmo cadenzato è perfetto per accompagnare i più piccoli…

POETI “DI CLASSE”
Vi ricordate le poesie che imparavamo a scuola, a memoria?
Alcune erano abbastanza complicate e ricordo che, per memorizzarle, alcuni compagni le disegnavano.
Suddividevano le strofe e le illustravano, come fossero vignette.
La loro…

Un libro per invitare i bambini a RIFLETTERE
Vi è mai capitato di camminare in un prato e scorgere un QUADRIFOGLIO tra l'erbetta?
A volte succede, e quando capita c'è sempre la sensazione di aver scoperto qualcosa di speciale...
La maggior parte delle volte COGLIAMO il quadrifoglio,…

UN LIBRO PER ‘ANDARE D’ACCORDO’
Tante teste, tante idee diverse.
Come fare per andare d'accordo?
E' quello che si sono chiesti i cinque protagonisti del libro 'UNA CASA TUTTA PER NOI', dedicato all'infanzia.
Il racconto narra la storia di cinque amici, che un giorno…

EMPATIA
Nelle scuole, in Danimarca, c'è un'ora dedicata all'EMPATIA, dove i bambini sono liberi di esprimersi e raccontarsi, in un ambiente accogliente e non giudicante.
Uno dei benefici è sicuramente quello di favorire lo sviluppo di relazioni…

FAVOLE AL TELEFONO
Nella mia libreria non mancano i racconti di Gianni Rodari.
Li adoro, anche perché hanno il prezioso dono di essere sintetici, farciti e gustosi.
Come un'ape, gli ronzo intorno.
Poi mi poso sulle pagine.
Estraggo il nettare.
E rielaboro.
Un…

Corso di lettura espressiva on-line
Leggiamo da sempre, ma possiamo dire di avere DAVVERO esplorato l'universo 'LETTURA'?
Quante volte ci è capitato di chiudere un libro dopo poche pagine perché lo trovavamo noioso!
Ci convinceva poco il testo? L'autore non aveva trovato…

IL LETTORE CONSAPEVOLE
Generalmente impariamo a leggere in prima elementare.
Gli occhi scorrono sulle lettere, e la voce pronuncia incerta le prime parole.
Esercitandosi, la lettura migliora, finché un giorno...voilà!
Competenza acquisita!
Ci si ferma qui?
Direi…

DIDATTICA A COLORI: LA MAESTRA CREATIVA
I ricordi di scuola sono speciali.
Spesso, sono racchiusi in pagine di diari.
Io ne ho scritti tanti, nei miei anni di scuola.
A volte, li rileggo.
Riaffiorano i ricordi, le immagini e i volti delle persone.
Tra questi, il più caro è…

LE DOMANDE UTILI
Abituiamoci a chiedere al bambino: TU CHE NE PENSI?
In questo modo imparerà a sviluppare e comunicare i suoi pensieri.
Il bambino ha un mondo dentro di sé.
Un mondo di gioco, di immagini, di fantasia, di colori.
Un mondo di domande…

L’arte della narrazione
Avete presente quando camminate su un sentiero accidentato?
Osservatevi: i piedi appoggiano incerti sul terreno.
Il corpo è sbilanciato.
Le braccia si allargano per trovare un equilibrio.
A volte capita che anche…

L’ albo illustrato e le visioni della vita
L'albo illustrato e le visioni della vita

ALBO ILLUSTRATO
Ne avrete certamente sentito parlare!
Qualcuno lo conoscerà anche con il nome di PICTURE BOOK.
Si tratta di una particolare forma di narrazione per l'infanzia, dove sono predominanti le immagini, rispetto al testo.
I…

TEATRO E DSA
I bambini con disturbi specifici dell'apprendimento incontrano difficoltà nell'automatizzare alcune abilità.
La scuola offre loro strumenti compensativi, misure dispensative e piani didattici personalizzati, ma per FAVORIRE…

I burattini
Nei miei laboratori propongo sempre il TEATRO DEI BURATTINI.
I bambini lo adorano, soprattutto quando partecipano alla costruzione del personaggio.
Per creare un burattino a guanto, basta un vecchio calzino, della stoffa, lana, colla,…

L’esame di maturità
Anche quest’anno tutti gli studenti di 5° superiore dovranno sostenere l'esame di maturità.
Ma questa volta, a causa dell’emergenza sanitaria, la prova sarà solo orale.
La partita si gioca con un colloquio.
La prova orale prevede…

Il kamishibai
ovvero
come avvicinare i bambini alla lettura
È affascinante il kamishibai. Lo conoscete?
Il kamishibai è una forma di narrazione nata in Giappone nel XII secolo. Si tratta di un piccolo teatro di legno portatile, al cui interno si inseriscono le immagini delle storie che il narratore…
ovvero
come avvicinare i bambini alla lettura

Accompagnare i bambini
alla lettura
Fatelo diventare un appuntamento!
Preparatevi. Preparateli.
Avvisate i bambini che tra i loro riti quotidiani ci sarà anche quello della lettura.
Scegliete un posto tranquillo, coccoloso, piacevole e prima ancora di aprire il vostro libro,…
alla lettura

Bambini
e Filosofia
Nell’immaginario collettivo il filosofo è un signore con la barba.
Indossa una tunica bianca e cammina lentamente. Il filosofo sembra sempre appartenere al passato, e tutto ciò che gli ruota intorno è storia, o almeno, storia del pensiero…
e Filosofia

Leggere ai bambini
Aprire un libro per bambini è come scartare un pacco regalo. C’è la curiosità di scoprirne il contenuto.
I libri per bambini sono allegri, stimolanti, poetici. Sono ricchi di immagini, personaggi, situazioni. E la nostra voce diventa…

Universo bambino
Quando sento la parola ‘bambino’, sorrido.
Quando sento la parola ‘bambino’, percepisco la tenerezza.
Quando sento la parola ‘bambino’, mi emoziono.
Mi piace stare in mezzo ai bambini, perché mi trasmettono una grande energia.
I…